
Energetica tradizionale cinese per immagini. 1/4: ZHONG
Unitevi a noi in un viaggio in 4 articoli al cuore di sé stessi attraverso immagini e qualche parola, per delineare la strada che porta al compimento del proprio “destino” MING.
Secondo la tradizione energetica cinese giungere alla felicità, alla compiutezza della propria esistenza significa percorrere un cammino interiore ben preciso costituito da alcune tappe che costituiscono un viaggio iniziatico.
Queste tappe sono riassumibili in 4 ideogrammi che sintetizzano il percorso:
1. 中 ZHONG – connettersi al “centro”
2. 心 XIN scoprire e armonizzare la mente-cuore
3. 性 XING riconoscere la propria natura- Xing
4. 命 MING allinearsi al proprio mandato, al proprio destino.
1/4 ZHONG- La centralità中
“Si parla, si parla, si valuta all’infinito
Meglio varrebbe tenersi al Centro”
(Dao De Jing, 5)
Etimologicamente Zhong significa centro, mezzo ed diviene nell’antica Cina un concetto filosofico molto importante sviluppato a partire dal pensiero confuciano. Il simbolismo ad esso legato è, per altro, argomento presente in quasi tutte le culture in quanto zona di interconnessione tra il “basso e l’alto”, tra il “cielo e la terra”, rappresenta la possibilità di percorrere un via -asse del mondo- che consente all’uomo di potersi muovere in molte dimensioni senza perdere il senso del proprio esistere, della propria presenza.
Il Centro nell’uomo, o meglio l’assunzione di una posizione centrale, rappresenta la possibilità concreta di vivere le qualità celesti e terrene, di comprendere la relazione tra la vita come via (Dao) e le molte forze che agiscono sviandolo e portandolo lontano dal compimento del suo mandato di nascita. Zhong delimita quindi degli spazi di influenza (interno ed esterno) e indica la via per poter armonizzare le tensioniche ne derivano. I pensieri, le emozioni e i desideri sono esempi di queste forze centripete che non consentono una chiara visione della vita per quella che è.
Per evocare il concetto di centralità-zhong attraverso delle analogie pensiamo al cuore, al re, alla ruota, alla giusta misura, alla moderazione, alla stagione di mezzo. Non è difficile associare il concetto di centralità a questi attributi. Cerchiamo invece ora di fare un salto logico lasciamo scorrere via quanto letto e osserviamo insieme le immagini contenute nel video che abbiamo creato per voi.
Nelle più grandi tradizioni di pensiero la visione è fondamentale per comprendere profondamente il senso della reatà e allora, lasciamo che le immagini che risveglinno in voi interrogativi, risposte, dubbi o semplicemente aprano la via a nuove possibilità di indagine interiore.
Ora riflettiamo. Con ancora davanti agli occhi le immagini che vi hanno colpiti maggiormente proviamo a rispondere ai seguenti quesiti:
Qual è la nostra personale relazione con il centro?
E’ nella nostra natura guardare e lasciare s-correre?
Rimuginare è un’attività che pratichiamo?
Riusciamo ad essere un rifermiento di consapevolezza e fermezza?
Pratichiamo la moderazione?
Sono molti gli interrogativi che possono sorgere ponendo la propria attenzione sul tema della centralità e sono tutti importanti e imprescindibili tappe per iniziare un percorso di ricerca e di ben-essere. Vale la pena soffermarsi, ma sempre senza eccessivo impegno. Altre immagini potr anno generarsi a partire da quelle viste, e di li si partirà per un viaggio di esplorazione che condurrà alla seconda tappa:
心 XIN la mente-cuore
Bibliografia di base:
Rochat del Vallée E., La medicina cinese. Jaka Book Milano,2012.
Lao Tseu, Tao te King. Il libro della via e della virtù. Commento Claude Larre. Jaka Book, Milano, 2006.


Potrebbe anche piacerti:

Nutrire la primavera in noi
Marzo 26, 2021
Energetica tradizionale cinese per immagini. 2/4 Xin la mente- cuore.
Maggio 24, 2021