Energetica tradizionale cinese per immagini. 2/4 Xin la mente- cuore.
Individuata la possibilità di poter assumere una posizione centrale a partire dalla quale guardarsi intorno arriviamo a individuare il nostro “cuore pulsante”, il luogo e la funzione che ci consente di interfacciarci con i contenuti e la profondità di ciò che ci abita:心
Xin, il cuore-mente è nelle tradizione energetica cinese preposto a raccogliere, interpretare, custodire o rifiutare informazioni, conoscenze, sensazioni, percezioni che arrivano dalla periferia o che ritornano alla memoria.
L’ideogramma xin può essere deriva da un precedente ideogramma spesso interpretato come rappresentazione del Cuore.
In alto un pericardio aperto
Al centro l’organo
In basso una linea che sembra un’aorta.
“La vita di un uomo è il suo cuore, per mezzo suo realizza il suo destino e si mette in accordo con ciò che guida i processi e le mutazioni attraverso le quali viene alla luce” (E. Rochat de la Valleé).
Il senso di ciò che è opportuno è la virtù associata a xin che agisce con atteggiamento chiaro e corretto, senza ombre. per questo motivo spesso si dice che il cuore ha bisogno di essere vuoto, leggero: ha bisogno di spazio per poter ricevere e accettare, prendere in considerazione ogni cosa ma sempre senza fissarsi. la calma e la quiete fanno parte dell’arte del cuore ma non come negazione delle emozioni della vità bensì come appello al tenersi lontani da comportamenti eccessivi.
Guardiamo insieme un video evocativo per lasciare che le immagini ci portino ad esplorare la mente-cuore e proviamo a riconnettiamoci con la nostra profondità.
Xin, quindi, come la parte di noi che riscalda attraverso la continua azione di circolazione del sangue e che diffonde la luce di una chiara visione, senza ombre.
Fare spazio nel proprio cuore a ciò che sta giungendo di minuto in minuto, di ora in ora ci consente di agire efficacemente, di coltivare serenità, trasmetterla a chi ci circonda, permette di agire con saggezza e contribuire a Nutrire la Vita (Yang Sheng).